Il balsamo PROTETTIVO Fiocchi di Riso
nutre in profondità e difende la pelle di viso e labbra da screpolature indotte da sole, vento, acqua e freddo.
La sua formulazione con ingredienti dermocompatibili combatte la secchezza cutanea e gli arrossamenti, riequilibrando rapidamente il film idrolipidico della pelle.
Formulazione dermatologicamente testata: i principi attivi di origine naturale sono scelti per rispettare ogni tipo di pelle, anche la più sensibile. Preparato originale testato a ogni lotto di produzione per il sottoprodotto 1,4-Diossano e Nichel.
FORMULA DERMO-AFFINE
Indicato per proteggere le parti esposte: applicare il balsamo al bisogno su labbra e viso, anche ripetutamente. In un comodo stick, è Ideale a partire dalla nascita.
Olio di semi di girasole (Helianthus Annuus Seed Extract): preserva e ripristina l'equilibrio del film idrolipidico cutaneo, per una pelle sempre naturalmente idratata.
Olio di riso (Oryza Sativa Bran Oil): dona al preparato profonde proprietà idratanti, nutritive ed emollienti.
Coco-Caprylate/Caprate, Coco-Caprylate, Dicaprylyl Carbonate, Dibutyl Lauroyl Glutamide, Dibutyl Ethylhexanoyl Glutamide, Helianthus Annuus Seed Extract,
Oryza Sativa Bran Oil, Undecane, Tridecane, Diethylhexyl Syr ingylidenemalonate,
Bisabolol, Caprylic/Capric Triglyceride, Octyldodecanol, Tocopherol, Hydrogenated
Coco-Glycerides, Tocopheryl Acetate.
Idratazione Pelle
Mantiene la pelle idratata a lungo, prevenendone la secchezza. Con attivo prebiotico, fitosteroli, estratto di fico d'india e ceramidi.
Nutre in profondità la cute sensibile preservandone l'idratazione. Con ceramidi e olio di riso.
Il senso della pelle
Lo sapevi che la pelle del neonato nei primi giorni di vita non ha ancora sviluppato tutte le sue funzioni? Per questo è importante idratarla quotidianamente con prodotti che rispettano la sua fisiologia.
Prendersi cura della pelle è sempre importante, ma lo è ancor di più quando si tratta della pelle del bambino, che ha caratteristiche fisiologiche diverse da quella di un adulto. Scopri quali sono le azioni quotidiane per idratare e nutrire la pelle dei più piccoli.
L’1,4-Diossano è un sottoprodotto che si può formare nel processo di sintesi di materie prime chimiche, e che è possibile quindi ritrovare nei prodotti cosmetici e detergenti.. È potenzialmente pericoloso per la salute di bambini e adulti, e sotto indagine come sospetto cancerogeno.
La pelle è un organo in grado di rigenerarsi attraverso un processo che ripara i tessuti e ne ripristina le condizioni fisiologiche. Scopri come funzionano i processi di rigenerazione cutanea.
L’organo più esteso del corpo umano è la pelle, un insieme di tessuti che ricopre completamente il corpo e lo protegge dall'ambiente esterno. Il suo spessore varia nelle diverse parti del corpo e in base all'età: nei neonati è più sottile che negli adulti; nelle labbra, mani e parti intime lo spessore è minore quindi la pelle tende a disidratarsi e screpolarsi maggiormente.
Inquinamento, polveri sottili, raggi UV, sbalzi di temperatura e umidità possono mettere a dura prova la pelle del tuo bambino: difendila ogni giorno mettendo in pratica alcuni semplici consigli.