Il sudore dei bambini è un liquido inodore prodotto dalle ghiandole sudoripare, costituito da acqua, cloruro di sodio (ovvero sale) e altre sostanze organiche e inorganiche come urea, creatina, acido urico, ammoniaca ed elettroliti.
Il neonato nei primi mesi di vita non è ancora in grado di gestire in modo autonomo la produzione del sudore e di conseguenza la regolazione della corretta temperatura corporea. Soprattutto in presenza di temperature e umidità elevate o di agenti esterni occlusivi, il sudore può ristagnare e provocare dermatiti da sudore, note anche come sudamina o miliaria, con comparsa di microvescicole, rossore, irritazione e prurito. La dermatite da sudore è una condizione cutanea che si manifesta quando i pori si occludono e il liquido prodotto dalle ghiandole sudoripare non trova sfogo all’esterno della barriera cutanea, impedendo di fatto una corretta traspirazione.
L’eccessiva sudorazione è anche un radar per le zanzare, che assieme al calore corporeo le guida verso il neonato anche al buio: regolare la sudorazione e mantenere la pelle asciutta aiuta a disorientare gli insetti. Fiocchi di Riso ha formulato preparati con componenti naturali dermocompatibili, caratterizzati dall’elevato potere assorbente, senza talco minerale e ingredienti occlusivi, nel rispetto della fisiologica traspirazione cutanea.