polvere DERMOTALCO Fiocchi di Riso
assorbe velocemente l'umidità della pelle dopo il cambio pannolino e il bagnetto, rispettandone la fisiologica traspirazione.
La sua formulazione con ingredienti dermocompatibili regala alla pelle un effetto rinfrescante e una gradevole fornulazione al dolce aroma di talco.
Formulazione dermatologicamente testata: i principi attivi di origine naturale sono scelti per rispettare ogni tipo di pelle, anche la più sensibile. Preparato originale testato a ogni lotto di produzione per il sottoprodotto 1,4-Diossano e Nichel.
FORMULA DERMO-AFFINE E SENZA TALCO MINERALE
Indicata per il cambio pannolino: applicare un velo di polvere DERMOTALCO subito dopo il cambio, per favorire l'assorbimento dell'umidità senza alterare la fisiologica traspirazione cutanea. Effetto rinfrescante.
Indicata dopo il bagnetto: il preparato asciuga velocemente la pelle bagnata, donando una sensazione di freschezza e una gradevole profumazione all'aroma di talco.
Eventuali cambi di colore del preparato sono dovuto ai suoi componenti naturali e non influiscono sulle sue proprietà.
Amido di riso e mais (Oryza Sativa Starch, Zea Mays Starch): dal forte potere assorbente, asciugano la cute senza comprometterne la fisiologica traspirazione, regalando alla pelle una piacevole sensazione di freschezza.
Zea Mays Starch, Oryza Sativa Starch, Calcium Starch, Octenylsuccinate, Magnesium Stearate, Silica, Calcium Lactate, Parfum, Lactic Acid.
Formula senza talco minerale.
Sudore Bambini
Regola naturalmente sudorazione e odori creando un aroma barriera
Kit regalo ideale per profumare la pelle, i vestiti e gli oggetti dei più piccoli, con un morbido amico tutto da coccolare
Rimuovono naturalmente sudorazione e odori creando un aroma-barriera.
Il senso della pelle
Prendersi cura della pelle è sempre importante, ma lo è ancor di più quando si tratta della pelle del bambino, che ha caratteristiche fisiologiche diverse da quella di un adulto. Scopri quali sono le azioni quotidiane per idratare e nutrire la pelle dei più piccoli.
La fisiologica funzione barriera della pelle protegge l’organismo da attacchi di agenti esterni, e regola al contempo la perdita d’acqua dai tessuti durante la traspirazione cutanea. Vediamo insieme come funziona questo meccanismo.
La dermatite da sudore o sudamina, è un fenomeno infiammatorio che interessa le pelli più sottili e sensibili come quella del neonato. Si manifesta con microvescicole, rossore, irritazione e prurito. Mantenere la pelle asciutta aiuta la regolare traspirazione cutanea e limita l’incidenza di fattori che provocano l’accumulo di sudore.
La pelle è un organo in grado di rigenerarsi attraverso un processo che ripara i tessuti e ne ripristina le condizioni fisiologiche. Scopri come funzionano i processi di rigenerazione cutanea.
L’organo più esteso del corpo umano è la pelle, un insieme di tessuti che ricopre completamente il corpo e lo protegge dall'ambiente esterno. Il suo spessore varia nelle diverse parti del corpo e in base all'età: nei neonati è più sottile che negli adulti; nelle labbra, mani e parti intime lo spessore è minore quindi la pelle tende a disidratarsi e screpolarsi maggiormente.
Nei mesi caldi si respira una frizzante aria di libertà: le giornate si allungano, la temperatura si alza… e la pelle si scopre! Ma una cute meno coperta è anche una pelle più esposta agli agenti esterni, e sappiamo bene quanto la pelle sensibile dei bambini abbia bisogno di protezione: ecco perché è necessario prendersene cura con ancora più attenzione.