Come cambia la pelle in gravidanza e come prendersene cura

La gravidanza trasforma il corpo e la pelle non fa eccezione. Sotto l’influenza degli ormoni, la pelle può diventare più luminosa o, al contrario, mostrare secchezza, impurità e macchie. Questa guida ti accompagna alla scoperta dei cambiamenti cutanei e dei gesti più sicuri per prendertene cura.

Perché la pelle si trasforma in gravidanza?

Durante la gravidanza il corpo si adatta a una trasformazione profonda. Anche la pelle partecipa a questo cambiamento, influenzata dall’azione degli ormoni, dalle variazioni del metabolismo e dal nuovo equilibrio interno. C’è chi nota una pelle più luminosa e chi si trova improvvisamente a dover gestire fastidi come pelle secca, lucidità, acne, discromie e smagliature.

Questi cambiamenti sono naturali e temporanei, ma conoscerli può aiutare a capire come prendersi cura della propria pelle in gravidanza e scegliere gesti e prodotti mirati, delicati e sicuri per sé e per il bambino.

https://www.fiocchidiriso.com/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-FDR-Italy-Library/it_IT/dwee21572f/site/09-Consigli/Articoli/Immagine articolo dettaglio 1440 x 680/PREPARAZIONE PARTO. pelle gravidanza.jpg

Gli ormoni influenzano la pelle in gravidanza

Durante la gravidanza le fluttuazioni ormonali (in particolare l’aumento di estrogeni, progesterone e gonadotropina corionica) alterano l’equilibrio naturale della pelle. Questi cambiamenti sono del tutto fisiologici, ma spesso visibili, e possono coinvolgere più aree del corpo in modi diversi. Tra i disturbi più frequenti troviamo:

  • La pelle secca in gravidanza, che si manifesta soprattutto su gambe, braccia, addome e talvolta sul viso, dove può risultare tesa, screpolata o soggetta a prurito.
  • Altre donne notano invece un aumento della pelle grassa durante la gravidanza, in particolare nei primi mesi, che si presenta con un aspetto improvvisamente più lucido e maggiore predisposizione ad acne o impurità, soprattutto su viso, décolleté e schiena.
  • Un altro fenomeno comune, ma del tutto passeggero, è l’iperpigmentazione: le areole, la linea alba, ascelle e alcune zone del viso tendono a scurirsi.
  • In certi casi compare il melasma, noto anche come “maschera gravidica”, con macchie brune localizzate su fronte, guance o labbro superiore. È consigliabile evitare trattamenti aggressivi e proteggere sempre la pelle con un filtro solare ad ampio spettro.
  • Anche le smagliature sono un segnale visibile della trasformazione del corpo. Possono comparire su addome, seno, fianchi e cosce, e sono legate sia alla distensione della pelle sia alla sua elasticità, influenzata dagli ormoni.

Non mancano però di certo i cambiamenti positivi: alcune donne notano il cosiddetto pregnancy glow, una maggiore luminosità della pelle dovuta a una migliore vascolarizzazione e alla ritenzione idrica superficiale, che dona un colorito più uniforme e sano.

Questi cambiamenti, seppure a volte fastidiosi, sono del tutto normali e spesso reversibili dopo il parto.


Pelle secca in gravidanza: perché succede e come trattarla

La pelle secca in gravidanza è una delle condizioni più diffuse e merita un'attenzione speciale. Le alterazioni ormonali possono indebolire la barriera naturale della pelle, che fa più fatica a trattenere l'idratazione. Di conseguenza, la pelle perde acqua più facilmente, non solo apparendo disidratata, ma perdendo anche elasticità e compattezza. Questo fenomeno è molto evidente sulla pancia, dove la cute è in continua tensione, ma riguarda spesso anche fianchi, seno e gambe. Anche la pelle del viso secca è molto comune durante la gravidanza: può apparire spenta, segnata da piccole linee di disidratazione e soggetta a screpolature. Prendersene cura con i prodotti giusti non solo dona sollievo immediato, ma aiuta la pelle a mantenersi elastica e più preparata a gestire lo stiramento, contribuendo a prevenire le smagliature.

Come curare la pelle in gravidanza in modo sicuro

Durante la gravidanza ogni trattamento va scelto con cura. La pelle ha bisogno di essere ascoltata, sostenuta e protetta, senza eccessi. Ecco alcune buone abitudini per mantenerla sana e idratata ogni giorno:

  • Detersione dolce: scegli detergenti delicati, a pH fisiologico, privi di profumo. Evita scrub o prodotti esfolianti aggressivi.
  • Idratazione quotidiana: scegli un trattamento emolliente con ingredienti dermocompatibili. Ideali quelli a base di lipidi vegetali o oli naturali, da applicare mattina e sera.
  • Protezione solare: anche in città, applica un filtro solare 50+ per prevenire macchie e discromie, soprattutto se compaiono segni di melasma.
  • Bere a sufficienza: una buona idratazione interna aiuta a sostenere il tessuto cutaneo.
  • Limita i prodotti irritanti: evita retinoidi, acido salicilico, profumi o conservanti aggressivi non compatibili con la gravidanza.

Per contrastare la pelle secca in gravidanza e nutrire in profondità le zone più fragili (come pancia e seno), puoi anche applicare oli specifici con massaggi lenti, che aiutano a mantenere l’elasticità cutanea e ridurre la comparsa delle smagliature.

Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso

Ogni pelle reagisce alla gravidanza in modo unico; non esiste un protocollo universale, ma un approccio basato sull'osservazione clinica e sulla risposta individuale. Imparare ad identificare i segnali della propria cute permette di intervenire con azioni mirate, sicure e rispettose della sua fisiologia. La pelle è un organo complesso che comunica con noi anche durante la gestazione. La scelta di formulazioni ad alta tollerabilità, unite a una routine corretta, è la strategia vincente per vivere questi cambiamenti in piena salute cutanea.


Altri correlati