Preparazione parto
La pelle materna necessita di supporto fin dai primi mesi di gestazione, per prepararsi ad affrontare al meglio il parto e la successiva fase di allattamento. Durante la gravidanza e il parto, i muscoli e i tessuti della zona perineale sono sollecitati in modo particolare dall’aumento di peso e dal travaglio e, quando non sufficientemente elastici e tonici, è presente il rischio che la cute si possa lacerare in seguito a doglie e parto.
Anche la pelle di seno e capezzolo è sottoposta ad un notevole stress quando la mamma inizia ad allattare: già a partire dai primi giorni dopo il parto, la madre può avvertire dolore a causa dell’insorgere di ragadi che, se non correttamente trattate possono portare allo svezzamento precoce.
Il corpo di una mamma in attesa è sottoposto a modifiche fisiologiche dovute all’effetto degli ormoni prodotti, quali estrogeni, prolattina e progesterone: è fondamentale supportare la cute ad affrontare i cambiamenti morfologici, mantenendo la corretta idratazione ed elasticità per evitare che le fibre del derma possano rompersi, facendo comparire le smagliature sul seno e sul corpo.
Durante la gestazione è inoltre importante iniziare a prepararsi al parto e al successivo allattamento utilizzando prodotti dermoaffini studiati appositamente per idratare ed elasticizzare, prevenendo le lacerazioni cutanee e favorendo la rigenerazione. Idratare è quindi un imperativo anche per la mamma, fin dalla gestazione.
In questa sezione troverai consigli per il massaggio del perineo in gravidanza per preparare la pelle e tonificare i muscoli in vista della sollecitazione del parto. Vedremo poi insieme come donare a seno e capezzolo la corretta idratazione ed elasticità, per prepararlo all’allattamento prevenendo l’insorgere di smagliature e ragadi.