Come fare il massaggio del perineo in gravidanza per preparare la pelle al parto

Massaggio del perineo in gravidanza: come preparare la pelle al parto

Durante i nove mesi della gravidanza è importante prendersi cura della pelle e della mamma, assecondando le modifiche morfologiche a cui il corpo è sottoposto. Idratare la cute e mantenerla elastica è fondamentale per prevenire la comparsa di smagliature su seno e addome, ma quando la data del parto di avvicina è importante pensare anche alla zona perineale.


 

Conosciamo la fisiologia del perineo

Se sei nel terzo trimestre di gravidanza il tuo ginecologo durante una delle ultime visite potrebbe averti consigliato di massaggiare il perineo, ovvero la muscolatura pelvica tra il pube, le cosce e il coccige. È quella che viene maggiormente sollecitata nel momento del parto e che, se non opportunamente preparata, può perdere di elasticità e andare incontro a traumi e lacerazioni.

Il perineo è il pavimento del nostro corpo: un insieme di muscoli che accolgono e contengono l’intestino e la parte posteriore della vagina. Il perineo svolge un’importante funzione di sostegno, in particolare durante la gravidanza, perché sostiene il bambino per tutto il periodo della gestazione. Durante il parto i muscoli del perineo vengono stesi e stirati per permettere la nascita del bambino, per questo è fondamentale mantenerlo elastico e tonico. Il massaggio del perineo è una vera e propria ginnastica propedeutica al parto vaginale: il massaggio perineale, infatti, serve ad “allenare” i tessuti che circondano la vagina, preparandoli alla dilatazione del travaglio e del parto.
 

Quando e come fare il massaggio del perineo

L’ideale è iniziare dalla trentesima settimana di gestazione e riprenderlo 30 giorni dopo il parto continuando per i due mesi successivi, in modo da supportare la ripresa fisiologica dei tessuti e accelerare il processo di recupero della cute. Se eseguito 3 volte alla settimana, meglio la sera per almeno 5 minuti, aiuta a mantenere i tessuti elastici e i muscoli tonici, pronti non solo ad affrontare il momento del parto ma anche a vivere meglio la propria sessualità, soprattutto dopo la gravidanza.

I benefici del massaggio perineale sono molti: se effettuato prima del parto riduce la possibilità di lacerazioni, che sono spesso causa di dolore nelle settimane successive. Nel post-parto ti aiuta a recuperare più velocemente la tonicità muscolare.

Il massaggio del perineo è utile anche in caso di vaginismo, perché favorisce il rilassamento della muscolatura vaginale e ti permette di acquisire una maggiore consapevolezza del tuo corpo.

Durante il massaggio concentrati sull’azione dei muscoli del perineo, facendo una leggera pressione con il pollice: la manipolazione aiuta a distendere i tessuti connettivali e muscolari peri-vaginali, favorendo la circolazione sanguigna e stimolando le terminazioni nervose superficiali del perineo.
 

Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso

Quale olio per il massaggio del perineo è preferibile utilizzare? Scegli un olio eudermico, cioè affine alla fisiologia cutanea. È indispensabile che sia ricco di ingredienti dalle proprietà nutritive, idratanti ed elasticizzanti.

I nostri preparati