Una corretta idratazione della pelle è un aspetto fondamentale per supportare l’epidermide nella sua funzione di barriera contro gli agenti esterni. Alcuni fattori possono indebolire gli strati più superficiali della cute, a partire da un’alimentazione squilibrata, gli sbalzi termici e l’inquinamento esterno.
In uno stato di disidratazione, il film idrolipidico che protegge la cute non è in grado di svolgere la sua normale funzione di barriera e le cellule dell'epidermide perdono la loro coesione. Questa condizione accelera l’evaporazione dell'umidità della superficie cutanea e innesca i sintomi tipici della disidratazione come secchezza, rugosità, prurito e sensazione di tensione.
Per questo motivo è indispensabile sapere come idratare la pelle e adottare quotidianamente alcune pratiche che ci aiutano a proteggerla al meglio.
Uno stile di vita equilibrato e alcune buone abitudini di cura della pelle possono avere dei risvolti positivi sul nostro benessere cutaneo, perché ci aiutano a prevenire la disidratazione e a ripristinare l’equilibrio idrico della cute. Vediamo quali sono i comportamenti da adottare per mantenere la pelle idratata, in modo tale da farla apparire sempre morbida e luminosa:
Durante i periodi più freddi come l'inverno, il tessuto cutaneo può avere difficoltà a mantenere il corretto equilibrio idrolipidico e necessita di cure particolari. Allo stesso modo, prima e dopo un’esposizione al sole, l’epidermide necessita di ancora più attenzione e l’utilizzo di prodotti giusti è l’unico modo per evitare un’eccessiva perdita di liquidi o problematiche di arrossamenti e desquamazione.
Nel catalogo di Fiocchi di Riso trovi creme specifiche per mantenere la pelle idratata e protezioni solari formulate per bloccare le radiazioni UVA, UVB e IR. Il latte doposole da applicare dopo la doccia o il bagno, infine, è un’ottima soluzione per nutrire il tessuto cutaneo in profondità e ristabilire un corretto equilibrio idrolipidico anche dopo l’esposizione al sole.