Come mantenere la pelle idratata
Una corretta idratazione è essenziale per mantenere la pelle del neonato sana, supportando la sua funzione di barriera contro gli agenti esterni. Fattori come alimentazione, sbalzi termici e inquinamento possono compromettere questa protezione, causando secchezza e irritazioni. È fondamentale adottare pratiche quotidiane per prevenire la disidratazione e proteggere la pelle.
Come creare una routine piacevole e sicura per la pelle delicata
L'idratazione della pelle è un aspetto fondamentale per supportare l’epidermide nella sua funzione di barriera contro gli agenti esterni. Alcuni fattori possono indebolire gli strati più superficiali della cute, a partire da un’alimentazione squilibrata, gli sbalzi termici e l’inquinamento esterno.
In uno stato di disidratazione, il film idrolipidico che protegge la cute non è in grado di svolgere la sua normale funzione di barriera e le cellule dell'epidermide perdono la loro coesione. Questa condizione accelera l’evaporazione dell'umidità della superficie cutanea e innesca i sintomi tipici della disidratazione come secchezza, rugosità , prurito e sensazione di tensione.
​Per questo motivo è indispensabile sapere come idratare la pelle e adottare quotidianamente alcune pratiche che ci aiutano a proteggerla al meglio.

Buone abitudini per idratare la pelle
Uno stile di vita equilibrato e alcune buone abitudini di cura della pelle possono avere dei risvolti positivi sul nostro benessere cutaneo, perché ci aiutano a prevenire la disidratazione e a ripristinare l’equilibrio idrico della cute. Vediamo quali sono i comportamenti da adottare per mantenere la pelle idratata, in modo tale da farla apparire sempre morbida e luminosa:
​
- Bere molta acqua. Sapevi che la pelle adulta è costituita per circa il 70% d’acqua? Si tratta del principale nutrimento per idratare la pelle dall’interno, dunque ricordati di bere almeno due litri di acqua ogni giorno, si tratta di un’abitudine semplice ma fondamentale.
- Seguire una dieta equilibrata. Un’alimentazione sana e bilanciata contribuisce a mantenere il tuo benessere cutaneo. Inserisci nella tua dieta porzioni di frutta e verdura anche al di fuori dei pasti, ti aiuteranno a integrare sali minerali e vitamine, essenziali per un buon bilancio idro-elettrolitico.
- Evitare ambienti estremi. Controlla la temperatura nelle stanze dove svolgi ogni giorno la maggior parte delle tue attività . Gli ambienti non dovrebbero risultare né troppo caldi né troppo freddi perché condizioni estreme possono velocizzare la disidratazione dell’epidermide.
- Detersione e idratazione corrette. Una corretta routine di detersione è un altro modo per supportare correttamente il film idrolipidico cutaneo. Dedica la giusta attenzione a detergere e nutrire la superficie epidermica utilizzando prodotti formulati per le diverse esigenze di ogni parte del corpo.
- Utilizzare prodotti delicati. A seconda della zona da trattare è importante sapere cosa usare per idratare la pelle e optare per prodotti specifici a seconda delle esigenze. Per una pelle particolarmente sensibile, inclusa quella dei bambini, è meglio orientarsi su creme per il corpo con formule delicate, che siano in grado di uniformare lo spessore dello strato corneo e donare luminosità , elasticità e morbidezza.
Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso
Durante i periodi più freddi come l'inverno, il tessuto cutaneo può avere difficoltà a mantenere il corretto equilibrio idrolipidico e necessita di cure particolari. Allo stesso modo, prima e dopo un’esposizione al sole, l’epidermide necessita di ancora più attenzione e l’utilizzo di prodotti giusti è l’unico modo per evitare un’eccessiva perdita di liquidi o problematiche di arrossamenti e desquamazione.
​Nel catalogo di Fiocchi di Riso trovi creme specifiche per mantenere la pelle idratata e protezioni solari formulate per bloccare le radiazioni UVA, UVB e IR. Il latte doposole da applicare dopo la doccia o il bagno, infine, è un’ottima soluzione per nutrire il tessuto cutaneo in profondità e ristabilire un corretto equilibrio idrolipidico anche dopo l’esposizione al sole.