L’importanza di idratare la pelle del neonato fin dai primi giorni

Lo sapevi che la pelle del neonato nei primi giorni di vita non ha ancora sviluppato tutte le sue funzioni? Per questo è importante idratarla quotidianamente con prodotti che rispettano la sua fisiologia.

Idratazione della pelle del neonato: ecco perché è importante

La pelle del neonato ha bisogno di idratazione. Alla nascita il suo organismo non è ancora capace di svolgere tutte le funzioni che svilupperà nei primi anni di vita. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche cutanee alla nascita e nelle prime settimane di vita.

https://www.fiocchidiriso.com/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-FDR-Italy-Library/it_IT/dw29a0a284/site/09-Consigli/Articoli/Immagine articolo dettaglio 1440 x 680/IDRATAZIONE 02. L'importanza di idratare la pelle del neonato fin dai primi giorni.jpg

Le caratteristiche della pelle del neonato

Il neonato a termine si trova di fronte a una realtà nuova a cui deve adattarsi e rispondere in maniera adeguata. È importante quindi non ostacolare l’innata attitudine della pelle a strutturarsi nella fisiologica barriera di protezione, ricordando sempre che la pelle del neonato è molto più delicata rispetto a quella degli adulti.


L’organismo dei neonati non produce ancora la melanina, che si svilupperà in tempi successivi. Dobbiamo considerare anche che la pelle dei neonati ha un pH basico: viene meno, così, il “mantello” protettivo acido che difende dalle infezioni batteriche e fungine. Solo dopo la sesta settimana la pelle diventerà più resistente, sviluppando questa protezione.


Anche le ghiandole sebacee nei primi mesi non funzionano ancora bene, per questo motivo il film idrolipidico è molto più sottile e la pelle va incontro facilmente a secchezza; inoltre anche la porzione lipidica che tiene unite e connesse tra di loro le cellule della pelle è carente. Questo rende l'organismo del neonato più permeabile alle sostanze che vengono in contatto con la sua pelle.

Idratare e nutrire in profondità per rinforzare la pelle del bambino

Per questa immaturità dei sistemi difensivi della cute è una buona abitudine utilizzare quotidianamente su tutto il corpo un prodotto idratante paidocosmetico. In particolare dopo il bagnetto è importante fornire alla cute le sostanze lipidiche di cui necessita ad esempio con un olio o un latte corpo.


A ogni cambio del pannolino è buona prassi idratare le parti intime utilizzando una crema ricca di acidi grassi, ovvero sostanze che sostengono la formazione del collagene prodotto naturalmente dall’organismo e sopperiscano alla carenza di ceramidi responsabili della perdita d’acqua transepidermica, contrastando quindi la secchezza e la disidratazione cutanea. In caso di arrossamenti o infiammazioni svolgono anche un’azione riepitelizzante e lenitiva.

Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso

Per prenderti cura e idratare al meglio la pelle del tuo bambino è preferibile scegliere prodotti specifici di paidocosmesi funzionale, ossia cosmetici studiati e formulati per i bambini, che rispettino le funzioni fisiologiche cutanee in età pediatrica.