La pelle sensibile del neonato, tra secchezza e screpolature

La pelle dei neonati è un mondo delicato da conoscere e proteggere: ancora immatura e sottile, la sua funzione di barriera risulta meno efficace rispetto a quella degli adulti, rendendo la pelle più soggetta a disidratazione, arrossamenti e screpolature. Non è raro che, già nelle prime settimane di vita, il bambino presenti pelle secca sul viso o screpolature evidenti su mani e piedi: fenomeni in genere temporanei, ma che richiedono attenzione, cura quotidiana e prodotti specifici. Quali sono le cause di questi fastidi così comuni e, soprattutto, come possiamo intervenire per alleviarli e prevenirli? In questo articolo esploreremo le caratteristiche della pelle secca e screpolata nei più piccoli, analizzeremo i fattori scatenanti e forniremo consigli pratici e rimedi efficaci per prendercene cura al meglio.

Quali sono le cause della pelle secca nel neonato?

La cute del neonato è fisiologicamente più vulnerabile: nei primi mesi di vita il film idrolipidico che protegge la pelle non è ancora del tutto formato, e questo rende più facile la perdita d’acqua e la penetrazione di agenti esterni. In più, a peggiorare la situazione possono intervenire diversi fattori:


  • le condizioni climatiche, come il freddo intenso, il vento o l’aria troppo secca degli ambienti riscaldati, possono ridurre l’idratazione cutanea;
  • l’uso di detergenti non adatti all’età pediatrica o troppo aggressivi può compromettere ulteriormente la barriera cutanea, causando o peggiorando la screpolatura;
  • Infine, anche la predisposizione individuale ha un ruolo: alcuni bambini, per caratteristiche genetiche, hanno una pelle più sensibile e incline a seccarsi.


In molti casi la comparsa di pelle secca sul viso del neonato è accompagnata da una leggera desquamazione: questa condizione, che può coinvolgere anche mani e piedi, è spesso transitoria e legata alla scomparsa della vernix caseosa, la sostanza protettiva che riveste il neonato alla nascita. Tuttavia, in presenza di secchezza persistente o aree fortemente irritate, è importante agire in modo mirato per evitare complicazioni.

https://www.fiocchidiriso.com/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-FDR-Italy-Library/it_IT/dwd3ebde27/site/09-Consigli/Articoli/Immagine articolo dettaglio 1440 x 680/IDRATAZIONE. Pelle screpolata neonato.jpg

I segnali della pelle screpolata nel neonato

I sintomi della cute secca nel neonato sono in genere ben riconoscibili: la pelle appare ruvida al tatto, opaca, con desquamazione visibile o piccole pellicine. In alcuni casi può presentare arrossamenti diffusi, prurito o fastidio, che il bambino manifesta con pianto o irrequietezza soprattutto durante il cambio o il bagnetto. Le zone più frequentemente colpite sono il viso — in particolare le guance — le mani, i piedi e le pieghe cutanee.

È bene tenere sotto controllo questi segnali, perché, se trascurati, possono favorire l’insorgenza di irritazioni più importanti: ad esempio, la secchezza cronica può evolvere in dermatite atopica, una condizione infiammatoria che richiede una gestione specifica, o, più raramente, può nascondere forme di ittiosi o altre patologie dermatologiche. È consigliabile rivolgersi al pediatra se la secchezza non migliora nonostante le cure quotidiane, se il prurito è così intenso da disturbare il sonno o se compaiono lesioni che non guariscono.

Idratare, proteggere, prevenire: le buone pratiche quotidiane

La gestione della pelle secca nei neonati richiede gesti semplici ma fondamentali. Il momento del bagnetto è centrale: l’acqua deve essere tiepida, il bagno non troppo lungo e i detergenti scelti con cura. È importante utilizzare solo prodotti specifici per la pelle del neonato, formulati per rispettarne il pH e privi di sostanze irritanti. Dopo il bagno, è bene asciugare la pelle con delicatezza: basta tamponare con un telo morbido, senza sfregare, prestando attenzione particolare alle pieghe di collo, inguine e ascelle, dove l’umidità residua potrebbe causare ulteriori problemi.


La fase successiva è forse la più importante: l’idratazione. Applicare una crema emolliente subito dopo il bagno, con la pelle pulita e ancora leggermente umida, aiuta a trattenere l’idratazione e rinforzare la barriera cutanea. È bene scegliere prodotti testati su pelli sensibili, ricchi in sostanze come ceramidi e burro di karitè, che trattengono l’acqua e nutrono in profondità. In caso di mani o viso screpolato, è possibile applicare la crema più volte al giorno.


Anche l’ambiente gioca un ruolo importante: in casa, è consigliabile mantenere un’umidità tra il 40% e il 60%, evitando un clima troppo secco, che favorisce la disidratazione cutanea, mentre all’esterno è fondamentale proteggere il neonato dal vento, dal freddo e dai cambiamenti bruschi di temperatura. L’abbigliamento può aiutare: meglio preferire tessuti naturali come il cotone, che lasciano traspirare la pelle e non provocano attriti.


Infine, un consiglio spesso trascurato: anche la detersione delle mani dei genitori e il lavaggio dei capi a contatto diretto con la pelle del bambino devono rispettare criteri di delicatezza. Un contatto prolungato con tessuti trattati con detersivi troppo aggressivi o profumi sintetici può contribuire alla comparsa o al mantenimento della secchezza cutanea.

Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso

La scelta dei prodotti giusti da mettere su neonati in caso di pelle secca o screpolata può fare la differenza.

Per proteggere il viso e le mani dagli agenti esterni, un ottimo alleato è un burro protettivo con formulazione ricca in ceramidi e oli vegetali, che protegge la cute fragile e la nutre in profondità. Dopo il bagnetto, per idratare a lungo tutto il corpo, una crema fluida corpo con olio di riso e mandorle aiuta a mantenere il naturale equilibrio cutaneo. Per restituire morbidezza, si può ricorrere a un olio corpo a base di olio di riso e jojoba, che rende morbida la pelle, rispettandone il film idrolipidico. Infine, per la pelle del viso, particolarmente delicata dei neonati, è consigliabile una crema apposita, con formulazione naturale e ingredienti dermoaffini, che aiuta a idratare intensamente e a lungo.