Sole e neonati: proteggere efficacemente la pelle dei bambini

Nei primi mesi di vita la pelle del neonato è estremamente sottile, fragile e ancora in fase di sviluppo. I rischi di un'esposizione al sole, per quanto breve o fuori stagione estiva, sono numerosi e più gravi rispetto agli adulti: scottature, colpi di calore e disidratazione possono sopraggiungere anche con una semplice passeggiata nelle ore più calde della giornata. Conoscere le regole d'oro della protezione dal sole permette ad ogni genitore di prendersi cura del proprio bambino con consapevolezza, adottando tutte quelle piccole attenzioni quotidiane utili a preservare la pelle dei più piccoli quando li portiamo all’aria aperta, in città, al mare o in montagna. L'obiettivo è sempre proteggere e prevenire qualsiasi problematica legata all'esposizione al sole dei neonati. Scopriamo qui di seguito come farlo nel modo corretto.

Come uscire con un neonato nei mesi estivi?

Fino ai sei mesi di età è bene evitare l’esposizione diretta al sole. Il sistema di termoregolazione dei neonati infatti non è ancora del tutto efficiente e i rischi a cui verrebbero sottoposti sono di gran lunga maggiori dei benefici dell'esposizione al sole. È fortemente sconsigliato tentare di far abbronzare i neonati, poiché ciò può causare gravi scottature che richiedono immediato consulto medico, da parte del pediatra o del pronto soccorso pediatrico.


Ricorda anche che i raggi UV arrivano fin nelle zone d'ombra: per proteggere il neonato dal sole, è sempre meglio usare una protezione solare che tenga al sicuro la pelle del tuo bambino. Quando la applichi, assicurati di stenderla circa 20 minuti prima dell'esposizione su tutte le aree scoperte e non dimenticare di riapplicarla ogni 2 ore.

In caso volessi uscire per una passeggiata o per un impegno, tieni a mente queste regole per proteggere efficacemente il neonato dal sole:


  • Durante l’estate prediligi le ore meno calde della giornata, idealmente prima delle 10:30 o dopo le 17:00.
  • Intensifica la protezione al mare e in montagna, dove la radiazione solare è più intensa;
  • Vesti il neonato con abiti coprenti, ma leggeri e traspiranti.
  • Fagli indossare un cappellino a tesa larga e, se possibile, occhiali da sole con lenti certificate UV.
  • Tieni idratato il bambino, soprattutto in caso di allattamento esclusivo, offrendo più spesso il seno.
  • Prediligi zone ombreggiate e ben ventilate, senza tralasciare la protezione: il tessuto traspirante del parasole nel passeggino è sufficiente per bloccare i raggi UV, ed è sconsigliato aggiungere lenzuoli o teli per il rischio di surriscaldamento.
https://www.fiocchidiriso.com/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-FDR-Italy-Library/it_IT/dwbdc48ca7/site/09-Consigli/Articoli/Immagine articolo dettaglio 1440 x 680/PROTEZIONE. Sole e neonati.jpg

Come scegliere i prodotti più adatti per i più piccoli?

Nei lattanti la crema solare non va usata sulla pelle scoperta in modo abituale, ma solo in caso di reale necessità e scegliendo prodotti adatti alla loro età. Quando il bambino cresce, inizia a gattonare o giocare all'aperto, invece, può capitare più spesso che resti esposto per brevi momenti. In questi casi è importante scegliere una protezione solare ad alta tollerabilità, specifica per la pelle dei più piccoli. Prediligi sempre creme solari per bambini con:

  • Filtri che riflettono i raggi UV senza penetrare nella pelle.
  • Formulazioni testate sotto controllo pediatrico, prive di profumi, parabeni o sostanze sensibilizzanti.
  • Protezione molto alta (50+), da riapplicare spesso.

I prodotti solari della linea Fiocchi di Riso sono formulati per rispettare il film idrolipidico e l’equilibrio cutaneo dei bambini: senza profumi, con ingredienti dermocompatibili sono ideali anche in caso di pelli sensibili o reattive.

Scottature e colpo di calore del neonato: come riconoscerle e prevenirle

Per una scottatura da sole nei neonati può verificarsi più rapidamente di quanto si pensi se non vengono prese le giuste precauzioni come quelle elencate nei paragrafi precedenti. Si manifesta con pelle arrossata, calda al tatto e fastidiosa, da non confondere con l’eritema solare (o sudamina), In questi casi:

  1. Porta subito il neonato all’ombra o in un ambiente fresco;
  2. Rinfresca la pelle con acqua tiepida (mai fredda!);
  3. Applica un prodotto lenitivo adatto alla prima infanzia, senza profumazioni;
  4. Non esporlo al sole finché la pelle non è completamente guarita.

Se compaiono bolle, febbre o malessere, è importante contattare il pediatra: potrebbe trattarsi di un’ustione o di un colpo di calore. Sintomi come irritabilità, pelle asciutta, febbre alta o sonnolenza richiedono la massima attenzione: in caso di dubbio, è sempre meglio non temporeggiare e rivolgersi al pronto soccorso pediatrico più vicino.

Il consiglio per la pelle degli esperti Fiocchi di Riso

Proteggere la pelle delicata dei più piccoli è una priorità assoluta.

Ricorda che l'esposizione al sole dei neonati va gestita con estrema cautela per evitare rischi come la scottatura, il colpo di calore o un'ustione. Evita anche di farli abbronzare; piuttosto, concentrati su come proteggerli dal sole con cappellini, abiti leggeri e prodotti solari adatti. In caso di scottature nel neonato, sapere cosa fare è cruciale per alleviare il fastidio e garantire la migliore cura. La prevenzione e la prontezza sono i migliori alleati per la salute dei più piccoli sotto il sole.